Skip to main content

XXI Edizione

Regolamento
STARTCUP LOMBARDIA 2023

Scarica il pdf

2 giorni extra!

Hai a disposizione fino alle 23.59 del 14 settembre per candidarti.

Non perdere questa occasione!

Articolo 1 - definizione

Startcup Lombardia è la competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori universitari lombardi1 e promossa dalla Regione Lombardia al fine di favorire la nascita di nuove imprese ad alto potenziale di business, legate da rapporti di collaborazione con le Università e gli Incubatori universitari lombardi (di seguito anche solo “Competizione”).
La XXI edizione di Startcup Lombardia, promossa da Regione Lombardia e MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, premia le migliori iniziative imprenditoriali con un riconoscimento in denaro, ai sensi di quanto previsto da questo Regolamento.
Il presente Regolamento è valido ed efficace per l’edizione 2023, eventuali modifiche e/o integrazioni adottate dal Comitato Organizzatore, in accordo con Regione Lombardia, saranno approvate con apposito provvedimento e saranno immediatamente comunicate tramite aggiornamento dello stesso sul sito ufficiale della Competizione (www.startcuplombardia.it) e pubblicate sul BURL.

1 Enti promotori: Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Libera università di lingue e comunicazione IULM, Università degli studi dell’Insubria, Università degli Studi di Milano Bicocca, PoliHub, Fondazione UniMi, B4i – Bocconi for innovation.

Articolo 2 - obiettivi

La Competizione è finalizzata alla diffusione della cultura imprenditoriale all’interno del sistema universitario, favorendo e sostenendo la nascita e lo sviluppo di imprese ad alto impatto di business per promuovere lo sviluppo economico del territorio lombardo.

Articolo 3 - organizzazione

La Competizione viene organizzata con cadenza annuale e, a presidio delle finalità del Premio e dell’osservanza del Regolamento, sono costituiti un Comitato Organizzatore e una giuria istituzionale per la valutazione dei progetti.
Il Comitato Organizzatore è costituito dai rappresentanti indicati dagli enti promotori della Competizione e si riunisce con cadenza periodica al fine di:

  1. Definire le azioni da intraprendere per il corretto svolgimento del Premio e le modifiche al Regolamento;
  2. Selezionare le migliori idee che beneficeranno di un percorso di formazione specifico: Acceleration days.

I vincitori della Competizione verranno decretati da una giuria, nominata dal Comitato Organizzatore, composta da Business Angel, specialisti di early-stage financing, manager d’impresa ed esperti di settore e coordinata da un presidente di giuria nominato da Regione Lombardia (di seguito “Giuria”).

Le attività e gli eventi potrebbero essere gestiti in modalità remota o ibrida.

Articolo 4 - soggetti ammessi e modalità di partecipazione

La partecipazione alla Competizione è gratuita.
Le candidature devono essere presentate direttamente dai soggetti proponenti, mediante compilazione di un modulo di registrazione (di seguito “Application Form”) ed invio dei documenti indicati all’interno del modulo (a titolo esemplificativo, presentazione di dettaglio del progetto, eventuali allegati tecnici) utilizzando la pagina del sito dedicata alle candidature.
Sono ammesse alla Competizione le proposte presentate da:

a. Aspiranti imprenditori (di seguito, qualora si tratti di un solo individuo, “Aspirante imprenditore” oppure, qualora si tratti di una pluralità di individui, “Aspiranti imprenditori”) afferenti2 agli enti o alle strutture appartenenti al Comitato Organizzatore di Startcup Lombardia 2023 e che intendano avviare iniziative di sviluppo di prodotti e servizi innovativi. Nello specifico, gli Aspiranti imprenditori devono essere afferenti agli enti o alle strutture appartenenti a: Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Bergamo, Università Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Libera università di lingue e comunicazione IULM, Università degli studi dell’Insubria, PoliHub, Fondazione Unimi, B4i – Bocconi for innovation.
Nel caso di pluralità di individui, il soggetto referente (di seguito “Team Leader”) che compilerà la domanda dovrà essere autorizzato anche dagli altri Aspiranti imprenditori indicati nell’Application Form con apposita delega da allegare alla domanda stessa.
Per Aspirante imprenditore si intende un profilo che rientri tra le seguenti categorie:

  • Studente universitario;
  • Dottorando o PhD di ricerca;
  • Ricercatore;
  • Assegnista o borsista di ricerca;
  • Professore;
  • Alumnus3.

b. Gruppi di lavoro composti da Aspiranti imprenditori e da soggetti non qualificabili come Aspiranti imprenditori (di seguito “Team”) subordinatamente alla condizione necessaria ed imprescindibile che almeno un membro del Team sia qualificabile come Aspirante imprenditore. Ciascun Team è rappresentato dal Team Leader, che dovrà presentare la candidatura quale referente del progetto anche in nome e per conto di ciascun membro del Team, allegando apposita delega rilasciata a tal fine da ciascun membro del Team allegata alla domanda.

c. Imprese costituite in forma di società a responsabilità limitata (S.r.l.) o di società per azioni (S.p.A.) (di seguito “Imprese”) con almeno un’unità operativa localizzata sul territorio lombardo, o che si impegnino, in caso di vittoria, ad aprirne una in suddetto territorio, entro il termine di cui al successivo art.8, e che soddisfino simultaneamente i seguenti requisiti:

  • Siano costituite in forma di società dopo il 01 gennaio 2023 o costituite nell’anno precedente ma con inizio attività (come da data di inizio attività specificata in visura camerale) posteriore al 01 gennaio 2023;
  • Abbiano sede legale in Italia;
  • Operino in settori innovativi, nei quali vi sia una competenza specifica tra gli organizzatori (Università e/o incubatori), ed in particolare intendano avviare iniziative di sviluppo di prodotti e servizi innovativi;
  • Non abbiano in corso alcun contenzioso con Regione Lombardia, con uno o più degli Atenei e/o con gli incubatori organizzatori del Premio.

Per quanto concerne le Imprese, pena esclusione dalla Competizione in qualsiasi momento con conseguente perdita del diritto all’assegnazione del Premio, è necessario che, all’interno della compagine societaria ci sia almeno un componente che appartenga ad una delle categorie di cui al precedente punto a.

NOTA: In fase di candidatura, all’interno dell’Application Form, dovrà essere indicato per ciascun progetto presentato dai soggetti proponenti come sopra descritti, un unico referente, destinatario e responsabile per la ricezione di tutte le comunicazioni inerenti alla Competizione (di seguito il “Team Leader”), con indicazione specifica dell’indirizzo e-mail sul quale ricevere le suddette comunicazioni. È onere del Team Leader verificare tempestivamente la ricezione delle comunicazioni relative alla Competizione all’indirizzo e-mail indicato all’interno dell’Application Form, con conseguente totale esonero di responsabilità di tutti gli organizzatori della Competizione per qualsiasi eventuale danno/pregiudizio dovesse derivare ai partecipanti alla Competizione in caso di mancato/ritardato/omesso ricevimento delle comunicazioni inerenti alla Competizione.
Sono ammesse alla Competizione le candidature che rientrano in una delle seguenti quattro categorie in gara:

  • ICT & Services
  • Industrial Technologies
  • Life Sciences & MedTech
  • CleanTech & Energy

Il termine ultimo per candidarsi è fissato per il 12 Settembre 2023
Per ogni chiarimento è possibile contattare i referenti dell’ente coordinatore del Comitato Organizzatore tramite l’apposita sezione “contatti” presente sul sito web.
Il Comitato Organizzatore della Competizione si riserva sin da ora la insindacabile facoltà di non ammettere candidature che non risultino esaustive e coerenti con le precedenti prescrizioni, con gli obiettivi e con lo spirito della Competizione.
Il Comitato Organizzatore della Competizione si riserva sin d’ora la insindacabile facoltà, ove lo ritenesse opportuno, di cambiare la categoria di gara scelta dal/i soggetto/i proponente/i. Eventuale proroga di uno o più dei termini di consegna e presentazione delle domande, sarà disposta con apposito provvedimento. In questo ultimo caso, verrà data tempestiva comunicazione mediante avviso sul sito web della Competizione e pubblicazione sul BURL.

2 Sono afferenti le persone che abbiano seguito o stiano seguendo un percorso di formazione e/o di accelerazione presso una o più delle strutture afferenti agli enti promotori che compongono il Comitato Organizzatore di StartCup Lombardia.

3 Si intendono laureati, dottori di ricerca, il cui titolo o certificato di frequenza è stato conseguito presso l’Università da non più di 36 mesi rispetto alla data dell’application.

Articolo 5 - fasi della competizione

Il programma si articola nelle seguenti fasi e tempistiche:

  1. Apertura delle candidature: 03 Luglio 2023 data di inizio di raccolta delle candidature.
  2. Raccolta delle candidature: fino al 12 Settembre 2023, giorno di chiusura del periodo di candidatura, tutti gli interessati possono inviare la propria candidatura compilando l’apposito Application Form presente nella sezione “Partecipa” del sito web.
  3. Selezione dei finalisti: 28 Settembre 2023. Una volta conclusa la raccolta dei progetti, il Comitato Organizzatore, in collaborazione con esperti di settore, procederà alla selezione dei 12 progetti che potranno accedere al programma di empowerment (Acceleration days). In particolare, il percorso di selezione sarà composto da due momenti specifici:
    1. Pre-selezione delle migliori 20 idee imprenditoriali: Il Comitato Organizzatore, a partire dalla valutazione dei documenti allegati in fase di candidatura, selezionerà i migliori 20 progetti che presenteranno un pitch durante la Semifinale. L’ammissione alla Semifinale verrà comunicata il 21 Settembre 2023 via mail ai Team Leader dei singoli progetti che passeranno la pre-selezione, via mail all’indirizzo dai medesimi indicato all’interno dell’Application Form.
    2. Semifinale: il 28 Settembre 2023 verranno selezionati i 12 migliori progetti che avranno quindi accesso agli Acceleration days. Questa selezione verrà fatta dal Comitato Organizzatore unitamente ad una giuria esterna di esperti e sarà comunicata ai Team Leader dei rispettivi progetti selezionati tramite e-mail all’indirizzo dai medesimi indicato all’interno dell’Application Form, entro il 30 settembre 2023.

    In ciascuna delle fasi di selezione di cui sopra, i progetti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:

    • Innovatività della soluzione proposta e modello di business (60%):
      • Soddisfacimento di un bisogno di mercato
      • Livello di innovazione
      • Fattibilità tecnica
      • Sostenibilità economica
      • Scalabilità/replicabilità/trasferibilità della soluzione proposta
    • Team (40%):
      • Capacità di esposizione e comunicazione del progetto
      • Competenze all’interno del team.

      Il Comitato Organizzatore e la giuria esterna di esperti assegneranno ad ognuno dei suddetti criteri un voto da 1 a 5.

    Le decisioni prese in fase di selezione sono assolutamente insindacabili e inappellabili. I partecipanti alla Competizione sono informati ed espressamente approvano il fatto che il Comitato Organizzatore valuterà secondo discrezione e che non motiverà le proprie decisioni. I partecipanti, inoltre, espressamente acconsentono, sin d’ora, a non sollevare obiezioni nei confronti della composizione del Comitato Organizzatore, del processo decisionale e/o della decisione assunta, che pertanto risulterà insindacabile.

  4. Acceleration days: sono previste alcune giornate di accelerazione che si terranno nel periodo tra il 02 Ottobre 2023 e il 20 Ottobre 2023. Durante questo periodo i team dei 12 migliori progetti selezionati potranno partecipare alle attività di formazione programmate che avranno come obiettivo quello di trasmettere competenze per la stesura di un business plan, public speaking e presentazione dell’idea di business. Le giornate di accelerazione hanno inoltre lo scopo di supportare i team nella produzione di 3 output (un business plan, un executive summary e un pitch deck) che saranno oggetto di valutazione durante la finale: sono esclusi dall’ammissione alla finale i team che non abbiano partecipato almeno al 70% del programma di formazione.
  5. Finale Regionale: fissata per il 26 Ottobre 2023, salvo eventuali cambiamenti. In questa occasione, sulla base della documentazione presentata al termine degli Acceleration days di cui al precedente punto iv), la Giuria, con propria decisione insindacabile ed inappellabile, selezionerà il miglior progetto per ciascuna categoria in gara, decretando i progetti vincitori che riceveranno i Premi secondo quanto stabilito nel successivo articolo 7.
  6. Candidatura alla fase finale del Premio Nazionale per l’Innovazione per i 6 vincitori delle menzioni speciali decretati secondo quanto previsto nel successivo articolo 7: entro il 30 ottobre 2023, salvo eventuali modifiche comunicate dall’ente organizzatore.

Articolo 6 - valutazione

La valutazione dei progetti e la definizione della graduatoria dei vincitori della Competizione verrà affidata alla Giuria nominata dal Comitato Organizzatore, composta da Business Angel, specialisti di early-stage financing, manager d’impresa ed esperti dei settori ICT & Services, Industrial Technologies, CleanTech & Energy, Life Sciences & MedTech e coordinata da un presidente di Giuria nominato da Regione Lombardia.
La Giuria svolgerà le proprie funzioni in piena autonomia e discrezionalità, nel rispetto delle regole di riservatezza e delle previsioni del presente Regolamento.
I partecipanti alla Competizione sono informati ed espressamente approvano il fatto che la Giuria valuterà secondo discrezione e che non motiverà le proprie decisioni. I partecipanti, inoltre, espressamente acconsentono, sin d’ora, a non sollevare obiezioni nei confronti della composizione della Giuria, del processo decisionale e/o della decisione assunta, che pertanto risulterà insindacabile.
La selezione dei progetti, nelle tre fasi di cui al punto “Fasi della competizione”, avviene sulla base della valutazione della Giuria che assegnerà fino a 100 punti sulla base dei seguenti criteri:

  • Innovatività della soluzione proposta e modello di business (60%):
    1. Soddisfacimento di un bisogno di mercato
    2. Livello di innovazione
    3. Fattibilità tecnica
    4. Sostenibilità economica
    5. Scalabilità/replicabilità/trasferibilità della soluzione proposta
  • Team (40%):
    1. Capacità di esposizione e comunicazione del progetto
    2. Competenze all’interno del team

Il Comitato Organizzatore e la giuria esterna di esperti assegneranno ad ognuno dei suddetti criteri un voto da 1 a 5.
Le valutazioni dei progetti effettuate dalla Giuria sono riservate e confidenziali e non possono essere divulgate al di fuori del Comitato Organizzatore. Queste costituiscono solo una base di partenza per intavolare la discussione finale da cui la Giuria valuta e decreta i progetti vincitori.
Non è quindi possibile richiedere al Comitato Organizzatore visibilità sui punteggi assegnati dai giurati ai progetti.
Non sono ammessi alla valutazione tutti i progetti che hanno come oggetto della propria attività: armi, pornografia, prostituzione, traffico di esseri umani, traffico di organi, lavoro minorile, droghe, scommesse, specie in pericolo, schiavitù, e qualsiasi attività contraria alla legge e/o ai più alti valori etici di Regione Lombardia e delle Università aderenti alla Competizione. A pena di esclusione, le predette condizioni devono essere mantenute per tutto il periodo della Competizione. Il Comitato Organizzatore della Competizione si riserva sin da ora la insindacabile facoltà di non ammettere candidature che non risultino esaustive e coerenti con le precedenti prescrizioni.

Articolo 7 - premi

I progetti concorreranno su quattro categorie separate:

  • ICT & Services
  • Industrial Technologies
  • CleanTech & Energy
  • Life Sciences & MedTech

Grazie alla dotazione messa a disposizione da Regione Lombardia, il montepremi complessivo è pari a 150.000 € e sarà così suddiviso:

  • 4 Progetti vincitori: Premio di 25.000 €/cad. per il miglior progetto di ciascuna categoria.
  • 1 premio speciale “Sostenibilità” di 25.000 € assegnato tra i 12 progetti finalisti al progetto che ha un impatto positivo ad ampio livello sui temi ambientali, sociali ed economici. Alcuni esempi includono: economia circolare del processo produttivo; efficientamento energetico; uso razionale delle risorse naturali; mobilità sostenibile a favore dei lavoratori, etc., e potrà essere cumulabile con gli altri premi di categoria (Progetti vincitori).
  • 1 premio speciale “Social Impact” di 25.000 € assegnato tra i 12 progetti finalisti al progetto che ha un impatto positivo sulla società, le persone e le comunità. Alcuni esempi includono: sviluppo di politiche per il welfare aziendale; iniziative a beneficio generale della comunità; sicurezza sul lavoro; servizi e prestazioni sociosanitarie; attività di interesse sociale e culturale; servizi ad enti del Terzo Settore; servizi e strumenti per il miglioramento delle condizioni di vita delle categorie più fragili (minori, anziani, disabili), etc. e potrà essere cumulabile con tutti gli altri premi di categoria (Progetti vincitori).
  • 6 premi menzioni speciali: Premio di iscrizione al Premio Nazionale Innovazione (PNI). I 6 premi menzioni speciali verranno così assegnati:
    • 4 premi verranno assegnati unitamente a ciascuno dei premi di categoria
      erogati in denaro.
    • 1 premio verrà assegnato unitamente al premio speciale “Sostenibilità” (denominato Menzione Speciale “Green & Blue”, consegnato al miglior progetto di impresa ad impatto sul climate change in grado di integrare innovazione, tecnologia, protezione e valorizzazione delle risorse naturali, al fine di generare crescita economica e tutela dell’ambiente. Il vincitore della Menzione Speciale “Green & Blue” sarà invitato a partecipare al Premio Nazionale Innovazione (PNI) per concorrere al Premio Green & Blue, sponsorizzato dalla società GEDI News Network S.p.a., secondo le regole che saranno rese disponibili da PNICube
    • 1 premio verrà assegnato tra gli altri progetti finalisti. Nel caso in cui il premio speciale “Sostenibilità” sia cumulato con un premio di categoria, verrà assegnato un ulteriore premio menzione speciale tra gli altri progetti finalisti.

Il solo premio speciale “Social Impact” non dà diritto all’iscrizione al PNI.

Si precisa che i Premi saranno assegnati sulla base di una classifica relativa ad ogni categoria di appartenenza.

I 6 progetti vincitori delle menzioni speciali avranno diritto di accedere al Premio Nazionale dell’Innovazione PNI, nel quale saranno chiamati a rappresentare Startcup Lombardia.
L’iscrizione al Premio Nazionale dell’Innovazione è ritenuta requisita essenziale per beneficiare dei Premi in denaro, ad eccezione del solo premio speciale “Social Impact”, secondo quanto stabilito nel successivo articolo 8. Tutte le informazioni relative alla partecipazione al PNI verranno tempestivamente comunicate ai vincitori.
I premi in denaro saranno erogati a partire da Gennaio 2024 nel rispetto del Regolamento (UE) 18 dicembre 2013, n.1407 (prorogato fino al 31 dicembre 2023 dal Reg. (UE) 2020/972 del 2 luglio 2020) relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “De minimis”, con particolare riferimento agli articoli 1 (Campo di applicazione), 2 (Definizioni), 3 (aiuti “de minimis”), 5 (Cumulo) e 6 (Controllo).
Qualora la concessione di nuovi Aiuti in “de minimis” comporti il superamento dei massimali richiamati all’art. 3.7 del Regolamento medesimo, in applicazione del comma 4 dell’art. 14 del D.M. 31/05/2017, n. 115, il contributo sarà concesso per la quota residua al fine di rientrare nei massimali previsti dal suddetto Regolamento.
Il Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 non deve applicarsi agli aiuti alle esportazioni né agli aiuti subordinati all’uso di prodotti nazionali rispetto a prodotti importati. In particolare, non deve applicarsi agli aiuti che finanziano la costituzione e la gestione di una rete di distribuzione in altri Stati membri o paesi terzi. Non costituiscono di norma aiuti all’esportazione gli aiuti inerenti ai costi relativi a studi o servizi di consulenza necessari per il lancio di nuovi prodotti oppure per il lancio di prodotti già esistenti su un nuovo mercato in un altro Stato membro o paese terzo. Le imprese beneficiarie dovranno sottoscrivere una dichiarazione, ai sensi del DPR 445/2000 che:

  • attesti di non rientrare nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013;
  • informi sulle relazioni di cui alle lett. c) e d) dell’art. 2.2 del predetto Regolamento (UE) 1407/2013 ai fini della definizione del perimetro di impresa unica;
  • attesti di non essere oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o non soddisfare le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei propri confronti di una tale procedura su richiesta dei suoi creditori (Reg (UE) N. 1407/2013 art. 4 comma 6);
  • attesti di non essere oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o di soddisfare le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei propri confronti di una tale procedura su richiesta dei suoi creditori (Reg (UE) N. 1407/2013 art. 4 comma 3).

Il Comitato Organizzatore si riserva sin d’ora la facoltà di assegnare ad altri progetti meritevoli eventuali premialità che non rientrano a bando.

Articolo 8 – requisiti essenziali per l’assegnazione dei premi in denaro ed esonero della responsabilità degli organizzatori della competizione

I Premi disciplinati dal presente Regolamento sono espressamente destinati allo sviluppo dell’attività imprenditoriale. È condizione necessaria per l’assegnazione dei premi in denaro il rispetto dei seguenti vincoli:

  1. Qualora i vincitori (se rientranti nelle categorie a) o b) del precedente articolo 4) non siano costituiti in Impresa, la costituzione dell’impresa deve avvenire entro e non oltre il 30 Giugno 2024 in forma di società a responsabilità limitata (S.r.l.) o di società per azioni (S.p.A.) con almeno un’unità operativa localizzata sul territorio lombardo, o che si impegnino, in caso di concessione del premio, ad aprirne una in Lombardia, entro tale data.
  2. La partecipazione del progetto vincitore al Premio Nazionale per l’Innovazione dei progetti selezionati a rappresentare Startcup Lombardia, con l’esclusione del solo vincitore del premio speciale “Social Impact”, secondo quanto previsto nel precedente articolo 7.
  3. Qualora i vincitori (se rientranti nelle categorie a) o b) del precedente articolo 4) non siano costituiti in Impresa, fermi i requisiti di cui al precedente punto i), all’atto della costituzione della società, all’interno della compagine societaria deve essere presente il Team Leader, qualora rientri nella definizione di Aspirante imprenditore, oppure il Team Leader e almeno uno degli Aspiranti imprenditori, così come identificati nell’Application Form, qualora il Team Leader non rientri nella definizione di Aspirante imprenditore. All’atto della costituzione della società, il Team Leader deve essere esclusivamente il soggetto indentificato nell’Application Form. Ogni eventuale modifica e/o variazione del Team Leader indicato nell’Application Form determinerà la perdita del diritto all’assegnazione del Premio.
  4. Qualora si tratti di Imprese, all’atto dell’erogazione del Premio, è obbligatoria la presenza nella compagine societaria di almeno un soggetto qualificabile come Aspirante imprenditore così come identificato nell’Application Form. In assenza di tale requisito essenziale, l’Impresa decade automaticamente dal diritto all’assegnazione del Premio e i soci e gli amministratori dell’Impresa rinunciano espressamente a qualsiasi tipo di pretesa nei confronti di Regione Lombardia e del Comitato Organizzatore in relazione all’assegnazione del Premio.
  5. Tutti gli Aspiranti imprenditori e tutti i membri dei Team riportati nell’Application Form rinunciano espressamente, già in fase di candidatura tramite dichiarazione nell’Application Form stessa, a qualsiasi tipo di pretesa nei confronti di Regione Lombardia e del Comitato Organizzatore e della Giuria in relazione all’assegnazione del Premio, qualora non rientrassero nella compagine societaria all’atto della costituzione dell’Impresa ai sensi del precedente punto i., stante l’estraneità degli organizzatori alle relazioni interne ai partecipanti alla Competizione sotto qualsiasi forma.
    La trasmissione a Regione Lombardia della richiesta di erogazione unitamente alla documentazione societaria entro 30 giorni dall’istanza, che dovrà pervenire dal 1° gennaio 2024 al 15 luglio 2024 all’indirizzo pec sviluppo_economico@pec.regione.lombardia.it, indicando nell’oggetto “Richiesta erogazione premio Startcup 2023”. Il fac-simile della richiesta di erogazione sarà reso disponibile sul portale regionale e sul sito di Startcup Lombardia.

I soggetti ammessi e partecipanti alla Competizione, i membri del Team, gli Aspiranti imprenditori e tutti i componenti a qualsiasi titolo delle Imprese (a titolo esemplificativo, soci, amministratori, procuratori, etc..) sono informati che la partecipazione alla Competizione non determina alcun diritto a ricevere compensi, a qualunque titolo, rimborsi e/o risarcimenti, e che le spese ad essa relative non saranno sostenute e/o rimborsate da Regione Lombardia, del Comitato Organizzatore e dalla Giuria.
Tutti i soggetti ammessi e partecipanti alla Competizione, i membri del Team, gli Aspiranti imprenditori, e tutti i componenti a qualsiasi titolo delle Imprese (a titolo esemplificativo, soci, amministratori, procuratori, etc..) riconoscono espressamente sin d’ora che il mancato possesso dei requisiti essenziali richiesti nel presento articolo, comporterà automaticamente la decadenza dall’assegnazione del Premio, rinunciando sin d’ora ad avanzare, a qualsiasi titolo, qualsiasi richiesta di indennizzo e /o pretesa economica nei confronti di Regione Lombardia, dei membri del Comitato Organizzatore e della Giuria in caso di mancata assegnazione del Premio per l’assenza e/o il mancato rispetto dei requisiti essenziali richiesti nel presento articolo.

Articolo 9 – limitazioni di responsabilità

Viste le modalità di partecipazione alla Competizione, Regione Lombardia, i membri del Comitato Organizzatore e della Giuria, oltre al personale autonomo e/o dipendente e/o consulenti agli stessi riconducibili per la gestione operativa della Competizione, non si assumono alcuna responsabilità per disfunzioni tecniche, di hardware o software, interruzioni delle connessioni di rete, registrazioni di utenti fallite, non corrette, non accurate, incomplete, illeggibili, danneggiate, perse, ritardate, incorrettamente indirizzate o intercettate, o circa registrazioni di partecipanti che, per qualsiasi motivo, non siano state ricevute, comunicazioni elettroniche o di altro tipo che siano state ritardate o circa altri problemi tecnici connessi alla registrazione e all’upload dei contenuti nell’ambito della presente iniziativa.
In relazione a quanto sopra descritto, Regione Lombardia, i membri del Comitato Organizzatore e della Giuria, oltre al personale autonomo e/o dipendente e/o consulenti agli stessi riconducibili per la gestione operativa della Competizione escluderanno qualsiasi forma di rimborso e/o di risarcimento, in favore dei partecipanti e/o di terzi, a titolo sia parziale sia integrale.

Articolo 10 - garanzia di riservatezza

In ogni fase della Competizione, i soggetti dedicati alle sopracitate attività operano agendo secondo buona fede, nel rispetto della riservatezza delle informazioni fornite dai partecipanti e delle buone prassi professionali.
Ogni business plan presentato rimane di proprietà degli autori, che potranno proteggerlo mediante le forme di tutela previste dalla legge.
I componenti della Giuria e del Comitato Organizzatore sono esonerati da ogni responsabilità per eventuali contestazioni che dovessero sorgere circa l’originalità e la paternità dell’opera, di parti dell’opera o da eventuali limitazioni da parte di terzi dell’opera stessa.
Ciascun partecipante alla Competizione dichiara espressamente che ogni prototipo, idea, progetto o parte di esso presentato nell’ambito della Competizione è originale e non viola in alcun modo, in tutto o in parte, i diritti di proprietà intellettuale di terzi, impegnandosi a manlevare e tenere indenne sin d’ora Regione Lombardia, i membri del Comitato Organizzatore e della Giuria, oltre al personale autonomo e/o dipendente e/o consulenti agli stessi riconducibili per la gestione operativa della Competizione, da ogni e qualsivoglia responsabilità, passività, richiesta di risarcimento dei danni e/o indennizzo che dovesse essere avanzata da qualsivoglia terzo al riguardo.
I diritti di proprietà intellettuale inerenti ai progetti e concetti sviluppati e/o alle proposte presentate dal partecipante singolo o dai componenti del Team o dall’Impresa rimangono, rispettivamente, in capo al medesimo Partecipante o a tutti i membri del Team o all’Impresa, i quali saranno pienamente responsabili per la tutela di tali diritti attraverso i mezzi a tal fine apprestati dalla legge (a titolo esemplificativo e non esaustivo, domanda di registrazione, presentazione di domanda di brevetto, etc).
I partecipanti alla Competizione, singoli e/o in Team e/o l’Impresa, prendono atto ed autorizzano fin d’ora Regione Lombardia, i membri del Comitato Organizzatore e della Giuria a comunicare, divulgare e/o pubblicare le proprie opere o parte di esse nell’ambito della Competizione e/o tramite mezzi e supporti di comunicazione eventualmente utilizzati per la promozione della Competizione medesima (anche dopo il suo svolgimento).
I partecipanti alla Competizione, singoli e/o in Team e/o l’Impresa, prendono atto del fatto che tale pubblicità comporterà la visibilità a tutti i partecipanti alla Competizione e/o ai terzi destinatari delle azioni di comunicazione, e che Regione Lombardia, i membri del Comitato Organizzatore e della Giuria, non assumono alcuna responsabilità in caso di uso e/o abuso dell’idea e/o opera e/o di eventuale sviluppo e realizzazione della medesima e/o del progetto ad essa relativo da parte di chiunque ne fosse venuto a conoscenza, rinunziando per l’effetto i partecipanti medesimi ad avanzare qualsivoglia richiesta di risarcimento danni e/o indennizzo nei confronti di Regione Lombardia, dei membri del Comitato Organizzatore e della Giuria e dei loro partner e collaboratori a qualsivoglia titolo, ragione e/o causa.

Articolo 11 – garanzie e manleve

I partecipanti all’Iniziativa garantiscono che i contenuti inviati:

  • Non contengono materiale in violazione di diritti, posizioni o pretese di terzi (con riferimento alla legge sul diritto d’autore e sulla proprietà industriale e alle altre leggi o regolamenti applicabili), inclusi, tra l’altro, i brevetti, i segreti industriali, diritti provenienti da contratti o licenze, diritti di pubblicità o diritti relativi alla privacy, diritti morali o qualunque altro diritto meritevole di tutela;
  • Non contengono materiale illecito, vietato dalla legge o contrario a quanto indicato nel presente regolamento;
  • Sono liberamente e legittimamente utilizzabili in conformità a quanto previsto dal presente regolamento in quanto l’azienda partecipante è titolare dei diritti di utilizzazione dei medesimi, ovvero in quanto ne ha acquisito la disponibilità da tutti i soggetti aventi diritto, avendo curato l’integrale adempimento e/o soddisfazione dei diritti, anche di natura economica, spettanti agli autori dei contenuti e/o delle opere dalle quali tali contenuti sono derivati e/o estratti, ovvero ad altri soggetti aventi diritto, oppure spettanti per l’utilizzo dei diritti connessi ai sensi di legge.
  • Non contengono alcun contenuto diffamatorio, rappresentazione, considerazione oltraggiosa o qualunque altro contenuto che potrebbe danneggiare il nome, l’onore o la reputazione degli Organizzatori o di qualunque altra persona o società, anche non coinvolta nell’Iniziativa;
  • Non contengono alcun contenuto di carattere pornografico o sessuale, o contenuto di carattere discriminatorio in qualsivoglia modo (incluse specificamente la discriminazione basata sulla razza, sul sesso, orientamento sessuale, sulla religione e/o credo politico di individui o gruppi), né contenuti che promuovano violenza o lesioni nei confronti di qualsiasi essere vivente o qualunque altro contenuto offensivo, osceno o inappropriato;
  • Non contengono alcuna minaccia o alcun contenuto volto a intimidire, molestare, o maltrattare la vita privata di una persona;
  • Non costituiscono una violazione delle leggi applicabili e non contengono contenuti che incoraggiano comportamenti illeciti.

Coloro che partecipano all’Iniziativa dichiarano di essere consapevoli che le responsabilità, anche penali, dei contenuti dei progetti consegnati, al fine della partecipazione all’Iniziativa disciplinata dal presente regolamento, sono a loro unico ed esclusivo carico, impegnandosi a manlevare e tenere indenne fin da ora gli Organizzatori da qualsivoglia rivendicazione, pretesa risarcitoria o richiesta di danno avanzata da terzi.
Gli Organizzatori ribadiscono la loro estraneità a qualsiasi atto e comportamento compiuto nel corso della Iniziativa dalle aziende partecipanti che si configureranno come violazione delle vigenti leggi civili e penali.

Articolo 12 - trattamento dei dati

Ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) n. 2016/679, informiamo che i dati personali forniti in occasione della manifestazione di interesse e candidatura per il progetto Startcup Lombardia e successivamente a tale atto, saranno trattati da PoliHub S.c.a.r.l. Società benefit in qualità di Titolare del trattamento. Startcup Lombardia è la Competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori universitari lombardi e promossa dalla Regione Lombardia che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto potenziale, nate, ospitate o legate da rapporti di collaborazione con le Università e gli Incubatori universitari lombardi. I dati personali raccolti saranno trattati per le seguenti finalità:

  • iscrizione alla Competizione;
  • partecipazione alle attività/iniziative riservate ai partecipanti di Startcup Lombardia;
  • gestione dei contenuti (documenti, informazioni, immagini, etc.)
    volontariamente caricati sul sito www.startcuplombardia.it per le finalità relative alla Startcup Lombardia.

I dati forniti, esclusi quelli relative alla delega allegata all’application form, verranno comunicati ai rappresentanti del Comitato Organizzatore e ai referenti di Regione Lombardia e MUSA S.c.a.r.l., in qualità di Responsabili ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679.
I dati conferiti per la partecipazione al Premio saranno conservati in modo completo per il periodo della Competizione e per cinque anni dall’erogazione del Premio.
Il conferimento dei dati è libero, tuttavia il mancato conferimento non permetterà al Titolare e Responsabili del trattamento di effettuare le valutazioni finalizzate a consentire la partecipazione alla Competizione.
La vigente normativa riconosce numerosi diritti al partecipante. Tra questi:

  1. Accesso alle seguenti informazioni:
    1. finalità del trattamento,
    2. categorie di dati personali in questione,
    3. destinatari o categorie di destinatari a cui tali dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali,
    4. esistenza del diritto del partecipante di chiedere al Titolare del trattamento la rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
  2. Rettifica, con ciò intendendo:
    1. correzione dei dati personali inesatti che riguardano il partecipante senza giustificato ritardo,
    2. integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
  3. cancellazione dei dati che riguardano il partecipante senza ingiustificato ritardo, se:
    1. i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati,
    2. è formulata una revoca del consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento,
    3. il partecipante si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento,
    4. i dati personali sono stati trattati illecitamente,
    5. i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale,
    6. i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione;
  4.  limitazione del trattamento:
    1. qualora contesti l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al Titolare del trattamento di verificare l’esattezza di tali dati personali
    2. quando il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo,
    3. quando i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, benché il titolare non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento,
    4. qualora l’interessato si opponga al trattamento in virtù del diritto di opposizione;
  5. Ricevere notifica in caso di avvenuta rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento;
  6. Portabilità dei dati, ovvero diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che riguardano l’interessato e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento, qualora:
    1. il trattamento si basi sul consenso espresso dell’interessato per una o più specifiche finalità o avvenga in ragione di un contratto siglato con l’interessato e
    2. il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati;
  7. Opposizione in qualunque momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano.

L’interessato ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo qualora ritenesse che i diritti qui indicati non siano stati riconosciuti.
Per esercitare i diritti su esposti può rivolgersi a PoliHub S.c.a.r.l. Società Benefit (sede legale presso P.zza Leonardo da Vinci 32), inviando una comunicazione a info@polihub.it.

Articolo 13 - accettazione del regolamento e modifiche

La partecipazione alla Competizione implica la totale accettazione del presente regolamento, che i partecipanti dichiarano di aver letto, compreso e accettato. La mancata accettazione del regolamento, il difetto di consenso al trattamento dei dati personali, e la compilazione dell’application form in maniera incompleta, inesatta o falsa, da parte dei partecipanti, comporta la squalifica dalla Competizione e la perdita di ogni diritto ad eventuali premi, con rinuncia ad ogni forma di rivalsa nei confronti di Regione Lombardia, dei membri del Comitato Organizzatore e della Giuria. Ciascun partecipante si dichiara edotto dalle conseguenze civili e penali che la dichiarazione di false generalità comporta.
Il presente regolamento potrà essere modificato in qualsiasi momento, di tali modifiche sarà fornita comunicazione sul sito ufficiale della Competizione.
In caso di conflitto tra il regolamento e le sue modifiche queste prevarranno. Il regolamento modificato entrerà in vigore una volta che sarà pubblicato sul sito ufficiale della Competizione, senza necessità di un’espressa accettazione da parte dei partecipanti.
Regione Lombardia, i membri del Comitato Organizzatore e della Giuria si riservano il diritto, a propria esclusiva discrezione e senza alcuna responsabilità, di decretare la squalifica di qualsiasi partecipante, e qualsiasi proposta, che:

  • tenti di manomettere il processo di iscrizione o il funzionamento della
    Competizione;
  • si comporti in modo inappropriato, antisportivo e contrario
    sano e corretto svolgimento della Competizione;
  • agisca in o costituisca una violazione del presente regolamento.

In nessuna circostanza la presentazione della domanda d’iscrizione e dei progetti, nonché la loro selezione, sarà intesa o potrà essere interpretata come offerta o contratto di lavoro. In nessun caso la Competizione e il presente regolamento potranno essere intesi e/o interpretati come un’offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.

Articolo 14 – legge applicabile e controversie

Al presente regolamento è applicabile la legge italiana.
Tutte le controversie che dovessero insorgere con riferimento alla Competizione ed al presente regolamento saranno di competenza esclusiva del Foro di Milano.